Guida Pratica: Cosa Fare in Caso di Zecche su Cani o Gatti


. Mantieni la calma
Le zecche sono parassiti comuni, specialmente nei mesi caldi. Agire con prontezza ma senza panico è il primo passo.


. Prepara ciò che ti serve:

  • Guanti monouso
  • Pinzetta a punta fine o gancio togli-zecche
  • Disinfettante (es. betadine o clorexidina)
  • Contenitore con alcol (per conservare la zecca)
  • Lente d’ingrandimento (opzionale)

. Rimuovi la zecca con attenzione:

  1. Indossa i guanti.
  2. Afferra la zecca il più vicino possibile alla pelle.
  3. Tira verso l’alto in modo costante e delicato (non ruotare!).
  4. Evita di schiacciare la zecca.

. Disinfetta la zona del morso
Pulisci bene con un disinfettante. Lava le mani e sterilizza gli strumenti.


. Conserva la zecca (facoltativo)
Se vuoi, conservala in un barattolino con alcol nel caso il veterinario voglia analizzarla.


. Osserva l’animale nei giorni successivi
Controlla:

  • Arrossamenti o infezioni nella zona del morso
  • Febbre, stanchezza, zoppia, perdita di appetito

In caso di sintomi, contatta subito il veterinario.


. Prevenzione

  • Usa regolarmente antiparassitari (spot-on, collari, compresse)
  • Controlla spesso il pelo, soprattutto dopo passeggiate
  • Mantieni pulito l’ambiente dove vive l’animale

Un consiglio extra dalla nostra community:
“Meglio controllare una volta in più che una in meno! La prevenzione è il miglior regalo che puoi fare al tuo amico a 4 zampe.”

error: Content is protected !!